Chi può beneficiare
Possono accedere al finanziamento i professionisti e le società di consulenza che:
- dispongono di personale qualificato e regolarmente formato;
- hanno comprovate conoscenze e capacità operative su competitività aziendale, uso efficiente delle risorse e sostenibilità ambientale delle attività nelle zone rurali;
- prevedono nei loro fini statutari la consulenza a favore di aziende agricole e/o forestali dispongono di mezzi tecnici, amministrativi e di almeno una sede operativa nel territorio regionale.
Quali sono gli obiettivi
Sostenere l’accesso ai servizi di consulenza sui temi previsti dalla Sottomisura 2.1 a imprenditori agricoli e forestali, gestori del territorio e Piccole e Medie imprese (PMI) attive nelle aree rurali.
Leggi di più Chi può beneficiare
Possono accedere al finanziamento i professionisti e le società di consulenza che:
- dispongono di personale qualificato e regolarmente formato;
- hanno comprovate conoscenze e capacità operative su competitività aziendale, uso efficiente delle risorse e sostenibilità ambientale delle attività nelle zone rurali;
- prevedono nei loro fini statutari la consulenza a favore di aziende agricole e/o forestali dispongono di mezzi tecnici, amministrativi e di almeno una sede operativa nel territorio regionale.
Quali sono gli obiettivi
Sostenere l’accesso ai servizi di consulenza sui temi previsti dalla Sottomisura 2.1 a imprenditori agricoli e forestali, gestori del territorio e Piccole e Medie imprese (PMI) attive nelle aree rurali.
Principi di selezione
La valutazione della Sottomisura 2.1 prevede una suddivisione in macrocriteri, un punteggio minimo di ammissibilità pari a 40 e un punteggio massimo che può raggiungere i 100 punti, così definiti per:
- tipologia delle operazioni attivate, con punteggio massimo attribuibile di 100 punti, suddivise a loro volta in:
- rispondenza ai fabbisogni e agli obiettivi del PSR Puglia 2014 – 2020 (minimo 7/max 30 punti);
- capacità di perseguire gli obiettivi di cui ai punti 4. o 5. o 6. dell’art 15 del reg. UE 1305/13 (minimo 14/max 54 punti);
- convenienza economica (max 16 punti).
Gli ambiti territoriali e i beneficiari non prevedono in questo caso una rilevanza nell’attribuzione del punteggio.
Spese ammissibili
Il finanziamento copre i costi sostenuti per:
- compensi del personale:
- acquisto dei materiali di supporto, dei supporti informativi e multimediali;
- trasferte;
- progettazione e organizzazione;
- spese generali;
- assicurazioni, imposte e IVA, ove non recuperabile.
Entità del finanziamento
Il finanziamento copre l’85% delle spese ammissibili, entro il limite massimo di 1.500 euro.
Leggi meno