GAL Terra d'Arneo SCARL: pubblicato il bando dell'Azione 3 - Intervento 3.3

Terra d’Arneo LAG

Municipalities
Alezio, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Salice Salentino, Veglie. 

Territory 
The Gal Terra d'Arneo extends from the Ionian coast to the hinterland of the Salento peninsula. The coastal municipalities - Porto Cesareo, Nardò, Galatone, Gallipoli - are beneficiaries of the Feamp Fund, European Fund for Maritime Affairs and Fisheries. 

Objectives 

  • Relaunching the economy of the territory through rural tourism; 
  • reducing territorial imbalances between inland and coastal areas; 
  • acting on youth and female unemployment; 
  • enhancing the value of the typical products of the territory; 
  • reorganising the provision of services; 
  • protecting the heritage of the territory. 

Financial measures 
Measure 19. 2 Amount of EAFRD: 5 million euros
Measure 19. 2 Amount of EMFF: 1 million and 450,000 euros 
Measure 19. 4 Management and animation: 1 million and 656,000 euros 

Total: 8 million and 106,000 euros 

 

Contacts

null GAL Terra d'Arneo SCARL: pubblicato il bando dell'Azione 3 - Intervento 3.3

GAL Terra d'Arneo SCARL: pubblicato il bando dell'Azione 3 - Intervento 3.3

25/06/2020


Strategia di Sviluppo Locale 2014 – 2020 - PO Feamp Italia 2014/2020

Priorità 4 Aumentare l’occupazione e la coesione territoriale

Misura 4.63 Attuazione di strategie di Sviluppo Locale di tipo partecipativo

Leggi l'avviso pubblico

Scadenza 24 agosto 2020

L’intervento è destinato agli imprenditori ittici che praticano in forma singola o associata
l’attività di pesca professionale e/o di acquacoltura, ricadenti in aree eleggibili FEAMP del GAL Terra d’Arneo e navi esercitanti la pesca costiera locale o ravvicinata operanti nei porti ricadenti nel territorio del GAL. La dotazione finanziaria è pari a 438.069 euro.

Il bando prevede il sostegno delle attività di diversificazione, valorizzazione, commercializzazione e promozione dei prodotti del mare, incentivando le attività di vendita diretta, di piccola trasformazione, i servizi di gastronomia e di degustazione dei prodotti ittici integrati con i prodotti tipici della terra, servizi ambientali e educativi connessi al settore della pesca, ai prodotti del mare, alle attività alieutiche e all’ecosistema marino.

Saranno inoltre finanziati investimenti per promuovere ed incentivare la vendita diretta anche utilizzando strumenti e modalità innovative di vendita e di distribuzione dei prodotti (vendita itinerante, vendita on line, box schemes e consegna a domicilio), per conseguire riconoscimenti o aderire a reti che promuovono la tipicità, la tracciabilità e la qualità rurale del prodotto e per rafforzare la collaborazione inter-impresa.

Il termine ultimo di invio delle domande di sostegno è fissato al 60° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (BURP n.93 del 25.06.2020).