Chi può beneficiare
Possono richiedere il sostegno:
- i silvicoltori privati e pubblici;
- altri enti di diritto privato e pubblici e loro consorzi.
Quali sono gli obiettivi
Supportare:
- gli investimenti di prevenzione dei danni alle foreste causati da incendi, da calamità naturali incluse fitopatie e da eventi catastrofici dovuti ai cambiamenti climatici.
Creare infrastrutture per:
- la protezione degli incendi boschivi;
- la prevenzione del rischio incendi;
- interventi silvicolturali di introduzione/sostituzione di specie forestali con specie tolleranti all’aridità e resilienti agli incendi.
Investire:
- per l’installazione e il miglioramento di sistemi fissi di monitoraggio/osservazione di incendi boschivi e calamità naturali (di origine biotica e abiotica) e di apparecchiature di comunicazione;
- in micro-interventi di sistemazione idraulicoforestale.
Principi di selezione
La valutazione della Sottomisura 8.3 prevede una suddivisione in macrocriteri, un punteggio minimo ammissibile pari a 8 punti e un punteggio massimo che può raggiungere i 100 punti, così definiti per:
- ambiti territoriali, nello specifico per la localizzazione dell’intervento, il punteggio massimo ottenibile è di 85 punti;
- tipologie di operazioni attivate, nello specifico per tipologia di intervento, il punteggio massimo è di 15 punti.
I beneficiari non prevedono in questo caso una rilevanza nell’attribuzione del punteggio: a parità saranno finanziati i progetti con investimenti minori.
Spese ammissibili
Il finanziamento copre i costi sostenuti per:
- investimenti per la realizzazione e adeguamento di infrastrutture di protezione dagli incendi boschivi;
- investimenti per la realizzazione di fasce parafuoco, radure, fasce verdi;
- opere di sistemazione idraulico forestale e di ingegneria naturalistica;
- protezioni da brucatura;
- installazione di trappole per il monitoraggio fitosanitario e di feromoni per la cattura di insetti nocivi;
- interventi forestali per la protezione dagli incendi boschivi Interventi di prevenzione contro gli attacchi e diffusione di parassiti e patogeni forestali;
- interventi silvicolturali preventivi contro i fenomeni di siccità e desertificazione;
- investimenti per l’installazione o miglioramento di attrezzature fisse per il monitoraggio degli incendi boschivi e di apparecchiature di comunicazione;
- Interventi forestali destinati a ridurre il rischio;
- acquisto delle attrezzature e dei mezzi necessari agli interventi di prevenzione degli incendi;
- acquisto attrezzature necessarie al monitoraggio fitosanitario;
- spese generali.
Entità del finanziamento
Il sostegno previsto per la Sottomisura 8.3 prevede una aliquota del 100%.
Leggi meno