Chi può beneficiare
Possono accedere al finanziamento forme di cooperazione composte da:
- più soggetti di cui almeno due appartenenti ai settori agricolo, agroalimentare o forestale.
I soggetti aggregati devono presentare un progetto contenente:
- l’analisi del contesto territoriale del mercato locale (nuovo o esistente);
- la descrizione delle attività del progetto di cooperazione;
- la descrizione dei risultati attesi;
- l’elenco dei soggetti partecipanti al progetto, la loro descrizione, il loro ruolo all’interno del progetto;
- le tempistiche di svolgimento del progetto;
- la ripartizione delle attività tra i vari soggetti partecipanti;
- la descrizione del budget complessivo e la sua ripartizione tra i diversi partner;
- la descrizione delle eventuali attività di formazione programmate.
Quali sono gli obiettivi
La sottomisura promuove:
- processi di aggregazione e forme di cooperazione tra i due soggetti per incrementare l’efficienza e rafforzare la competitività delle imprese del settore agro-forestale;
- l’utilizzazione dei soprassuoli boschivi e agro-forestali;
- la trasformazione e la commercializzazione delle biomasse agroforestali a scopo energetico.
Leggi di più Chi può beneficiare
Possono accedere al finanziamento forme di cooperazione composte da:
- più soggetti di cui almeno due appartenenti ai settori agricolo, agroalimentare o forestale.
I soggetti aggregati devono presentare un progetto contenente:
- l’analisi del contesto territoriale del mercato locale (nuovo o esistente);
- la descrizione delle attività del progetto di cooperazione;
- la descrizione dei risultati attesi;
- l’elenco dei soggetti partecipanti al progetto, la loro descrizione, il loro ruolo all’interno del progetto;
- le tempistiche di svolgimento del progetto;
- la ripartizione delle attività tra i vari soggetti partecipanti;
- la descrizione del budget complessivo e la sua ripartizione tra i diversi partner;
- la descrizione delle eventuali attività di formazione programmate.
Quali sono gli obiettivi
La sottomisura promuove:
- processi di aggregazione e forme di cooperazione tra i due soggetti per incrementare l’efficienza e rafforzare la competitività delle imprese del settore agro-forestale;
- l’utilizzazione dei soprassuoli boschivi e agro-forestali;
- la trasformazione e la commercializzazione delle biomasse agroforestali a scopo energetico.
Principi di selezione
La valutazione della Sottomisura 16.6 prevede una suddivisione in macrocriteri, un punteggio minimo ammissibile di 40 punti ed un punteggio massimo che può raggiungere i 100 punti, così definiti per:
- tipologia delle operazioni attivate, per un massimo di 80 punti, a loro volta così differenziate:
- qualità del progetto e degli interventi: tale criterio tiene conto delle peculiarità di detta progettazione e soddisfa i fabbisogni indicati nella descrizione generale della Misura (min 23 - max 50 punti);
- dimensione territoriale del progetto: tale criterio tiene conto della rappresentatività del territorio oggetto del progetto sulla base del numero di partecipanti e dell’estensione del territorio da essi gestito (max 30 punti).
- beneficiari, per un punteggio massimo di 20 punti, nello specifico:
- qualità e composizione del partenariato: tale criterio tiene conto dei rapporti fra i vari attori del territorio interessato attraverso i quali si attua la cooperazione tra i soggetti, per garantire il raggiungimento degli obiettivi ambientali del progetto.
Gli ambiti territoriali non hanno rilevanza ai fini dell’attribuzione del punteggio.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili sono:
- costi di studi/progetti (animazione, progettazione, costituzione, funzionamento e gestione del partenariato di progetto);
- costi diretti per le attività di cooperazione e per la divulgazione dei risultati;
- costi diretti di progetti legati all’attuazione del Piano dettagliato;
- costi di macchinari e attrezzature funzionali all’attività della filiera.
Entità del sostegno
Il sostegno sarà garantito nella misura del 100%.
Leggi meno